Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-08-2021, 13:50   #4
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Ricordo di altre discussioni che comunque ti riassumo.
metodo n. 1 - Fai mettere qualcuno sulla moto, con cavalletto centrale, in modo che resti sollevata la ruota anteriore.
Afferra i foderi e prova portarli avanti e indietro per verificare se senti giochi provenienti dallo snodo.
Se ti fai aiutare da una terza persona puoi verificare meglio mettendo un dito poggiato sul cappuccio dello snodo.
metodo n. 2 - con moto in discesa (a motore spento o acceso e in folle), su strada che non abbia irregolarità, prova dare dei colpetti bruschi sul freno anteriore e vedi se senti un "toc" provenire dallo snodo; anche in questo caso, con le dovute attenzioni, prova a mettere un dito sul cappuccio dello snodo.
Considera che l'usura è fisiologica dovuta peso della moto, km ed uso della moto; se ci fai off l'usura è precoce.
Sulla mia R1150GS l'ho sostituito a 40.000 Km (mai off road), pure avendo assicurato ila presenza di grasso sotto al cuffia.
Dopo lo smontaggio dello snodo è visto la differenza tra vecchio e nuovo snodo prima del montaggio; sul vecchio il perno "ruotava" quasi da solo, a differenza del nuovo che era "serrato".
PS
Considera che sono snodi simili a quelli che si trovano integrati sui braccetti di molte autovetture, che vengono sostituiti quando prendono gioco.
Visti i costi avevo cercato la compatibilità, ma non ho trovato nulla nulla.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando