... Non è così scontato che una gomma sport vada neglio di una sport _Tourer!
Il profilo della gomma può rendere la moto più o meno reattiva ma al comportamento in questo senso ci si abitua rapidamente, la differenza più grande è data invece dalle mescole utilizzate che generano un coefficiente di atrito differente in differenti temperature di utilizzo.
Una gomma stradale da il meglio in un range compreso tra 50/60 gradi, una gomma da pista lavora al meglio attorno agli 80 gradi.
Su strada considerato il contesto ( ciclisti harleysti..come appunto dicevo... Passi di montagna con temperature molto basse ecc ecc) diventa molto improbabile che il tenace pilota di una xr riesca a mantenere le gomme in temperatura!
Non mi risulta invece che in pista ci siano semafori incroci e pause caffè!!
E cosi il nostro pilota con le semislick sulla strada convinto di avere dei chewing gum al posto delle gomme si cimenta in pieghe da circo col ginocchio a terra.. Sicuro che non può scivolare perche ha le rosso corsa!!
... Eppure le stesse identiche pieghe lu a pochi metri da lui le faccio pure io!!.. Anche con le T30!!!
Scommettiamo??.. E come si spiega??
Perché come dicevo le gomme in strada non superano mai il limite imposto da proprio coefficiente di atrito, anche se ridotto dalle basse temperature!!
Il limite lo trovi solo in pista dove le stradali in 4 giri si scioglierebbero in tanti piccoli trucioli (esperienza provata) mentre le.. Power Cup Evo Racing vanno e vanno e continuano a dare il meglio giro dopo giro..
Il punto allora è che ( fermo restando che ognuno fa assolutamente quel cavolo che vuole!!!) è meglio scegliere la gomma in funzione del contesto di utilizzo e di moto!! E non in funzione di quello che il marketing ti vuole far acquistare o credere!!