Ho conferma da voci interne all'azienda che questo richiamo - pur molto costoso e impegnativo a livello organizzativo - non era assolutamente dovuto, in quanto relativo ad un componente difettoso solo potenzialmente e non impattante per la sicurezza. La cosa più logica sarebbe stata quella di intervenire in garanzia solo in caso di effettiva rottura, ma si è deciso di procedere al richiamo proprio a testimonianza della serietà del marchio prendendo a prestito una prassi felicemente inaugurata da BMW.
Si tratta - mi pare - di un'accortezza non dovuta verso il cliente. Se poi ci sono altre dinamiche psico/sociologiche in forza delle quali si vuole dare a questo richiamo significati tendenziosi si va nella psicologia avanzata, argomento su cui non sono ferratissimo.
|