Discussione: Le molle a spillo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2021, 08:21   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
predefinito

quanto detto al post 3 e al post 5 esaurisce efficacemente l'argomento.
haemmerly ha pure ricordato che la molla cilindrica lavora a torsione (anche se di istinto si direbbe di no) e che quella a spillo lavora a flessione. SIcuramente e' meno sollecitata e quindi adatta al tempo, in cui anche le alzate erano probabilmente minori (non ci giurerei pero' per motori da corsa)
Ricordo ancora la honda 450 con le barre di torsione che diedero diversi problemi. Curiosamente sono pure io molto affascinato dalle barre di torsione, ma per le sospensioni. LE hanno i maggiolini e le vecchie porsche se ricordo bene, hanno il pregio di essere estremamente compatte e semplici. Credo pero' che sia molto complicato fare lunghe escursioni "torcendo" una barra, e se si rompe in marcia sono dolori .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando