Presente. Vivo abbastanza in montagna, ho il caminetto e lo uso, sia per riscaldare che per fare ambiente. Lo sbattimento è ampiamente ripagato

.
(il che mi ricorda che devo chiamare gli spazzacamini per la pulizia annuale della canna fumaria)
Tornando IT, naturalmente non giudico nessuno, e se vedo un motociclista con automatico non penso certo che sia un incapace o che abbia violato chissà quale fondamentale Legge di Natura.
E' stato giustamente fatto notare che la moto è un mezzo ludico, e forse il cambio automatico meglio si addice a un mezzo di utilità, come l'automobile.
Dal mio punto di vista è importante anche il problema peso. Si è parlato mi pare di dieci kg, non sono pochi su una moto.
L'unica auto "automatica" che ho avuto è stata la c4 Picasso, col famigerato CMP-6 (ho la fortuna di avere l'auto aziendale, ma se vuoi l'automatico devi pagartelo di tasca tua, e non intendo certo sborsare denari miei per arricchire un'auto a noleggio): non era un buon cambio, era piuttosto lento, ma tutto sommato per le mie esigenze andava bene, visto il tipo di auto.
Quello che proprio non sopportavo era il kiss della frizione: partenze brusche, passaggio prima-seconda poco fluido (il prima - seconda è certamente il passaggio più difficile, anche a mano), scalate in prima a bassa velocità con vomitino dei passeggeri, marcia lenta strapposa: sembravo uno incapace di guidare, nonostante quaranta anni di patente auto (quarantadue di moto

).
I frequenti "apprendimenti" (necessaria officina con apprecchiatura diagnostica) mitigavano il problema per breve tempo, poi si tornava daccapo.
Sono certo che esistono soluzioni automobilistiche migliori, ma non ho un buon ricordo dell'aggeggio.