Per quello che ho visto smontando qualche brugola qui e là sulle moto che ho avuto, parte del peso è effetto di specifiche scelte progettuali volte ad ottimizzare il processo produttivo. Semplicemente non si pongono il peso come obiettivo.
Dietro ai pannelli di plastica si nascondono spesso inestetiche saldature. Fazzoletti di lamiera messi li' solo per poterci agganciare la molletta in cui avvitare la brugola del pannello di plastica (mi sembra la canzone della fiera dell'est). Per tenere su un fanale e un parabrezza il muso del GS ha due ponti che sembrano argani da cava di marmo. la plastica peserà poco ma presa tutta insieme un po' pesa.
Prendendo il GS adv qualcuno mi spieghi la funzione svolta dal pannello di plastica sopra al serbatoio. Rispondo io, a nascondere le saldature del serbatoio.
E a cosa serve la plastica che avvolge il codino, fingendo di essere metallo? La moto dietro ha un fanale e due frecce esattamente come le harley davidson che non hanno nessun carte di plastica. Un conto è l'aerodinamica, chi va in pista vorrà una carena, ma in questo caso si aggiunge plastica per coprire un impianto elettrico fatto cosi' per comodità.
Per avere un risultato complessivo bisogna:
1) progettare mettendo in conto un aggravio di tempo e costi per assemblaggi 2) lavorare su ogni singola parte "limando" poco ma ovunque, e sempre con occhio alla sicurezza, affidabilità ecc.
Ma intervenire su ogni componente ha un costo spropositato.
Nel mondo della bicicletta di livello, dove c'è piu' budget in proporzione al numero di parti quasi da sempre c'è stato un ampio divario tra bici top ed entry level. Una bici top pesa la metà di una bici entry level della stessa categoria. Due bici che esteticamente e funzionalmente sono molto simili eccetto il peso (sto approssimando ma da ciclista ritengo che l'approssimazione sia sostenibile).
E la cannondale piu' di 20 anni fa si poteva permettere di pagare un operaio USA che limasse le saldature sui telai di alluminio facendoli sembrare pezzi unici e non tubi saldati. Come poteva permettersi di sostituirti il telaio n garanzia ogni volta che si incriccava per un salto di troppo.
E poi ci siamo noi, se vogliamo 135 cv ci vuole il radiatore con superficie velica da galeone.
Già la triumph scrambler 1200 che è secondo me una moto paragonabile a quelle degli anni 70 non avendo sovrastrutture particolari come si sono viste solo dagli anni 80, pesa 205 kg pur essendo un 1200 esattamente come altri 1200 che pesano 50kg in piu'.
Ed è ancora un prodotto industriale.
Spendendoci qualche migliaio di euro si potrebbero sostituire alcune parti alleggerendo ulteriormente senza modificare la funzionalità. Ma non possiamo pretendere che lo facciano spontaneamente loro rovinandosi il prezzo d'attacco.
Sarebbe bello un GS "light version", spartano, ma è fuori dalla logica commerciale da cio che il cliente tipo richiede.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 07-06-2021 a 14:54
|