dopo A3michelin, dunlop trailsmart, tkc70continental, TA2pirelli, AngelGT2pirelli, ho rimesso le vecchie care Tnextmetzeller e ... vanno benissimo. Su ADV1200LC 2016 le ho trovate abbinate perfettamente avanti-dietro, veloci nei cambi con grip etc.etc. ... al pari delle altre e costano meno, essendo in fine serie (a febbraio arrivano le nuove, non prima mi dice il gommista, non so se sia vero). Comunque, il mio commento è che le gomme andrebbero testate solo da 7000 a fine vita utile, e qui distinguendo tra fine vita omologato (rispettando i "segni" usura apposti sul pneumatico) e fine vita alla frusta, quello cioè finché c'è un poco di gomma, prima della tela. Questo test sarebbe più "simpatico" da leggere, anche se pure esso, alla fine, sarebbe inutile, perché conterebbero le sensazioni e la sensibilità del tester che specie a gomma finita variano molto... Inutile, come d'altronde i commenti sull'olio, sugli spegnimenti "fantasma", sui rumorini vari che tizio caio o sempronio sentono...etc.etc. e che talvolta non riesci proprio più a leggere, talaltra li leggi proprio perché ti divertono... ilari, lunari, alcuni "folli", alcuni iper-tecnici, altri "ad capocchiam", altri di auto-esaltazione personale come sono questa tipologia di post. Le gomme moderne da nuove sono tutte valide, per l'uso stradale, anche quell'utilizzo di coloro che sono o si reputano veloci. Tuttavia... se non ci fossero questi post nei temi caldi

di cui sopra, la vita del motociclista sarebbe più noiosa, in particolare mentre siede in determinati luoghi della casa o dell'ufficio...ma pure altrove, senza polemica. Allora, dico anche io la mia, da pessimo animale da tastiera che sono:
1° posto TA2 le migliori, punto (1° posto pari per le Attack...2, 3 trail non trail.. quello che volete, che non ho provato sul LC ma le ho avute su altri gs ... le prime della serie... non mi ricordo che nome avessero, ma sempre "attack" c'era di mezzo... le continental vanno bene nei primi 6k perché grippano tanto, è la loro caratteristica, te le godi, spingi forte e sono sempre al top, poi si "scaricano" e danno quella sensazione di vetrificazione che le rende non al top nel feeling... non so le ultime però come vanno e se lo fanno ancora);
2° posto le TKC70 principalmente perché sono "fighe" e durano fino a fine vita con ottime prestazioni (sul GS ADV in particolare, sono una buona scelta perché ti mettono in mano l'avantreno, agili, agilissime, divertenti, ma non hanno velocità di ingresso e percorrenza delle TA2; sugli appennini sono il top sulle dolomiti meno... si va più forte, legge permettendo(?), e le tkc non amano lo strapazzo violento di avantreno quando vai molto veloce... le TA2 si eccome.. mentre le tkc70 quando sei medio lento girano da sole e le TA2 invece aprono di avantreno... allargano quando vai piano o poco deciso... cosa che non fanno assolutamente quando spingi e hai velocità di ingresso elevata ... si perfezionano anzi, in maniera meravigliosa, in quel frangente lì);
3° posto le Tnext perché vanno bene tanto quanto (un pochino meno) delle TA2 ... sono circa la stessa gomma (specie queste ultime da me provate ieri prodotte 11/2021 che ho trovato in buona forma costruttiva), forse un pochino meno piantate davanti, ma non da nuove; da nuove sono "forti" davanti tanto quanto le TA2 ... da finite meno delle TA2, ti paiono infatti davanti un pochino meno solide le tourance next quando sono consumate... dici tipo: "mo'le cambio" e magari con le TA2 ti fai ancora un millino di km in sicurezza... ecco direi così questa è la vera differenza per me;
4° angel GT2 gomma stradalissima con un avantreno (da nuovo) che prende sotto in senso buono e ti butta la moto in piega... veloci, piantate di avantreno, da manovrare decisi però, ma vogliono asfalto perfetto e durano poco, in particolare il posteriore l'ho limato tutto omogeneamente ... era un pera liscia alla fine... mentre davanti era ancora buonino... di regola davanti lo spiano sui fianchi (TA2)... hanno fatto 8.6k...
5° posto le michelin A3 perché vanno bene come le altre ma tutto un pò meno ... meno grip meno feel ... forse perché sono più rigide... e come hanno scritto tantissimi sul bagnato non ottime (ma io che sull'asciutto vado.. sul bagnato chiudo proprio quindi non faccio testo) a me poi le michelin non piacciano proprio di loro...
6° posto le dunlop che tolsi a 6k non tanto perché consumatissime ma perché consumate (vacanza estiva aggressiva con amici sull'arco dolomitico) e non mi tenevano il peso della moto... cioè quando facevo lo str... e la buttavo dentro carica, pesante... prendeva sotto davanti in modo brutto, chiudeva... e infatti scendendo dalle langhe verso la liguria sono praticamente "caduto" a destra mentre andavamo velocini a trenino e l'ho ripresa di fatto da terra, puntando stivale polpaccio coscia... non lo so manco io ... nemmeno fossi stato Marquez... con botta di culo (gran culo), reni, addominali, una punta di valigia laterale e adrenalina da panico ... una chiusa che neanche in pista mi capitava così... che poi col telelever - che fa piegare tutti, pure i morti - è difficile che accada ... (con TA2 ad esempio è difficilissimo, anzi a me non è mai accaduto anche spianando per terra l'avantreno ) ... e invece pensare che sul 1200 gs del 2008 ad es. andavano benissimo le dunlop... boh... forse perché in diversa misura o perché queste qui non andavano bene per mio stile guida..
mio LC 58 e spicci kkm ... solo uscite, solo viaggi, mai città...
insomma non scrivo molto, ma leggo dal 2006 i fantastici, fantasiosi (compresi i miei di oggi) e comunque necessari (dico davvero, quanto meno per lo spirito) commenti sulle gomme... e penso ai piegoni che fanno ancora le vecchie laser (o come si chiamano oggi) della metzeler che ho messo nuove sul k100rs...1986 (cancello da piega assassina quando l'asfalto lo consente e anche il raggio di curva... ) e che dimostrano da sole che il mantra mediatico circa la sempre più nuova tecnologia applicata allo pneumatico da moto (e lo stesso vale per le auto, ovviamente) è "anche" frutto della molta molta fuffa che il marketing impone... mia opinione personale; poi ovviamente la tecnologia c'è, perché, a 47 anni suonati, mi ricordo bene le gomme del 1992 (i miei 18 anni) e ss. e le 4 cilindri dell'epoca, che con pochi cavalli rispetto ad oggi (essì ... è vero senza elettronica) e con quei sassi di pneumatici che c'erano, larghi poco e piatti tanto, diventavano dei tori impazziti da guidare su asciutto e quasi inutilizzabili per la gente normale sul bagnato.. e poi le gomme duravano un ghezzo e si spianavano al centro subito... buona strada