Se c'è una massa critica di utenti, Waze e Google Maps tendono ad avere le informazioni più aggiornate sul traffico. Qui a Londra waze è usato da tutti i minicabbari (cioè gli autisti di Uber etc) e questo contribuisce molto ad avere informazioni aggiornate.
Inoltre, ogni volta che ci sono deviazioni, lavori in corso, cambi di segnaletica etc, Eaze viene aggiornato sempre molto prima di TomTom. Ad esempio l'estate scorsa introdussero molti "Low Traffic Neighbourhoods", cioè chiusero al traffico moltissime strade, creando una serie di labirinti infernali da cui diventava difficile uscire, e Waze fu aggiornato molto presto. Ricordo che dopo 7 giri a vuoto col TomTom mi fermai, spensi il TomTom, accesi Waze e usai quello per uscire dal labirinto. Da allora uso solo Waze.
Almeno così è a Londra, altrove non so.
In realtà io pagherei volentieri un abbonamento per avere Waze senza pubblicità.
Tra le app a pagamento TomTom e Sygic (che usa i dati del traffico di TomTom) sono buone. Del TomTom mi piace la possibilità di guardare e programmare i percorsi dal loro sito web e poi sincronizzare col cellulare.
|