Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2021, 12:29   #4
Wrent83
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Mar 2020
ubicazione: Camposampiero
Messaggi: 55
predefinito

Ciao
io ho avuto il k1200r l'anno scorso e attualmente ho il k1300r
il 1200 l'ho ridato dentro alla concessionaria perchč aveva gravi problemi del corpo farfallato (si spegneva in corsa..non bello direi).. la frizione era cotta (moto da 30000 km), cigolava e saltellava in partenza, ho comprato un pacco dischi surflex per ovviare alla questione, funzionava bene, ma poi l'ho ridata dentro (e mi son tenuto il pacco dischi).
A parte questi 2 problemi, la moto mi piaceva e non mi sembrava irregolare ai bassi.
Ho preso il 1300 convinto di avere diversi miglioramenti millantati da tutti.. e invece mi ritrovo con un k1300r a 32000 km,che ha il minimo irregolare e fastidiosamente ballerino (quasi stesso problema del 1200,solo che non si spegne), la trovo pių rabbiosa ai bassi e quindi meno comoda per "passeggiare" in condizioni semi-urbane, le cambiate mi sembrano molto meno regolari rispetto al 1200 (non riesco a fare una cambiata fluida, ho sempre l'effetto on/off che fa sobbalzare la moto in rilascio frizione)..in pių mi sembra che fino ai 3000 firi la moto sia "addormentata", non ha spunto, e per partire da fermo mi tocca aprire il gas molto pių di come facevo con il 1200..
In BMW mi hanno detto che bisogna sostituire l'attuatore dei corpi farfallati..guarda caso,stesso difetto riscontrato nel 1200..
Quello che voglio dire č che devi avere tanta fortuna nel acquistare la moto giusta e che non abbia rogne,altrimenti č un ciclo infinito... io in 2 anni,2 moto BMW, con praticamente problemi molto simili e difficilmente risolvibili (ho cambiato 2 concessionarie bmw e 3 meccanici..niente da fare)
Wrent83 non č in linea   Rispondi quotando