Io ho una TS125 del 1976 con motore 200 elettronico e tante modifiche (impianto 12V, batteria, spessore sotto all'ammortizzatore per cambiare assetto (tocca dappertutto..) e forcella di un PX Arcobaleno, con il parafango ricostruito da me, per somigliare all'originale.

E tutti i pezzi originali, motore 125 6Volt e due travasi compreso) tranne la forcella che è marcita nella cantina della casa vecchia.

Ci ho fatto il giro dell'Italia diverse volte con morosa e portapacchi anteriore e posteriore carichi.

Tanti bei ricordi.

È ferma li, da rimettere originale quando mi verrà la voglia, sotto un panno, con il suo motore vicino.

È da tirare a telaio, cercare una forcella, cambiare il bordino, sabbiare e ri fare bianca originale. Tutte cose alla mia portata, tranne che la verniciatura non la posso fare in garage, e non ho il banco e gli attrezzi per aprire il motore.. Anche se con due estrattori, una 7/8, una 11 a tubo, una 13, 14, 17 ed una 19, avendo voglia di lavorare per terra, si puó fare.

Purtroppo ho perso di vista l'amico "compagno di merende" che aveva il garage attrezzato..
Ma con un po' di tempo e di voglia, si fa tutto.
Certo, il motore fermo da 30 anni avrà i paraoli a pezzi e forse si sarà arrugginita la canna del cilindro. Quindi è da aprire sicuramente. Frizione, paraoli, cuscinetti, rulliera della biella, rettifica..
Me lo aspetto. Ed il carburatore da sistemare. La benzina verde disintegra tutto.. condotti intasati, gommino dello spillo distrutto, sede da ripulire..
Insomma, mi aspetto tanto lavoro e ricerca ricambi, per ricondizionarla. Per questo non mi ci metto ora. Ma non la venderó mai.
Ciao!