Quote:
Originariamente inviata da japan
...sono a 6000 km in mezzo si sono spiattellate.
Viaggio sempre da solo in inverno ho tolto perfino i bauletti pressione 2.9 post 2.6 ant.
|
Se ti può consolare io in inverno ho SEMPRE un consumo maggiore che in estate, con entrambe le moto (RT & ADV)
Però a differenza di te io non le spiattello mai al centro, ma i fianchi dell’anteriore, e arrivo al punto in cui la moto è dura e si guida male.
Uno dei motivi (del maggior consumo in inverno) è palese: nella bella stagione (diciamo da metà primavera a quasi fine autunno) normalmente faccio alcuni viaggi in cui c’è anche una quota di trasferimento autostradale, e questo fa sì che riesca ad utilizzare di più la porzione centrale del battistrada aggiungendo km che in inverno non faccio e uniformando meglio il consumo.
In inverno mancando i viaggi faccio pochissima autostrada e giro prevalentemente sulle strade collinari delle mie parti (e anche andando al lavoro sono solo curve) per cui utilizzo praticamente solo i fianchi delle gomme, col risultato di cui sopra.
Ma secondo me c’è anche un altro fattore, anche se non ne ho la certezza... penso che le basse temperature inducano comunque un consumo maggiore rispetto a temperature miti a parità di andatura, probabilmente col freddo ci sono parecchie occasioni in cui la mescola lavora male e tende ad usurarsi di più, soprattutto se le gomme sono gonfiate a pressioni canoniche, che le fanno scaldare più lentamente.
Una soluzione potrebbe essere usare pressioni a freddo più basse in inverno, con 2 effetti probabilmente favorevoli:
1) la carcassa lavora di più e fa scaldare prima la gomma
2) l’area di contatto della gomma con l’asfalto è maggiore, con nuovamente un riscaldamento maggiore, un grip meccanico superiore (quindi riduzione dei micro-scivolamenti che degradano la gomma) ed una distribuzione degli stress meccanici su un’area maggiore, con una maggior uniformità di consumo.
Il rovescio della medaglia è che la moto sembra un po’ più pesante, ma forse, contrariamente a quello che si pensa comunemente , il “chilometraggio utile” delle gomme può migliorare.
Nella mia esperienza ho diversi casi in cui con l’RT in inverno ho avuto chilometraggi “imbarazzanti”, e dandoci dentro meno che in estate: Z8 di 1º equipaggiamento 3250km, M9RR 3600, RA3GT 4200... hanno tutte in comune 2 cose: essere state usate da metà/fine ottobre in avanti e pressioni canoniche 2.5-2.9 .
Non è che in estate ne faccia 15000 ma con certi posteriori arrivo sui 9000 e con gli anteriori dai 4500 ai 6000, a seconda dei modelli... la stessa cosa mi succede con l’ADV.
Anche le R01SE che ho adesso hanno fatto poco più di 2000 km con temperature fredde a pressioni canoniche, e l’anteriore sta già manifestando un appiattimento del profilo sui fianchi (veramente è iniziato intorno ai 1500!) che rompe le scatole.
Direi che i dati cominciano a fare statistica...
Tapatalk