@romargi nei nuovi tomtom non c’è e non si può mettere l’altitudine, ma al mio vecchio rider glie l’ho messa l’altitudine e, ti dirò, rispecchiava quella dello zumo ieri! Il vecchio rider ci si può lavorare sopra in molte maniere! Si possono caricare tutti i POI che si vuole e renderli visibili in maniera permanente, con la propria icona! Sullo zumo no, se non le raccolte di explore, ma hanno tutte lo stesso simbolo. Si possono allarmare, tutti i POI che si vuole sul rider, sul garmin c’è una procedura ma non è nativa...e poi altre cosine che a me personalmente non sono piaciute! Come dice @Rescue, forse craccando si possono modificare le info(@Rescue mi farebbe piacere mi spiegassi come), poi per me che capita molte volte di fare delle cose sul navigatore anche in movimento, il display resistivo del rider mi sembra una soluzione migliore del molto sensibile touch dello zumo! E più altre cose secondo me migliorabili e semplificabili! Ripeto, questa una mia modesta valutazione da viaggiatore che usa molto il navigatore e ci smanetta sopra in viaggio! Unica pecca della accoppiata rider iPhone (più di iOS), è che con iPhone non riesco a inviare itinerari via Bluetooth, ma lo faccio tranquillamente con un telefonino Android che portò con me. nei miei viaggi! Certo non è multimediale non ricevo i messaggi e non ho le info sul traffico, ma ne posso fare ameno come ho sempre fatto! Mi basta ricevere le telefonate! Per i messaggi ormai tutti abbiamo il telefonino sul manubrio, le notifiche si vedono anche da lì!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|