@frenkyninet:
dovrebbe essere come dici tu (nonché la giurisprudenza di merito e quella di legittimità) ma ho esperienze diverse (non personali) e in effetti quelle contravvenzioni sono state annullate.
@stac:
assolutamente d'accordo con te quando scrivi che chi eleva contravvenzioni dovrebbe essere responsabilizzato in prima persona per il caso in cui commetta un errore.
@peterpan e altri:
da quello che si legge nell'articolo le F.O. si sono comportate con gentilezza e professionalità.
Personalmente, in 37 anni di patente e dopo innumerevoli contestazioni (almeno nei primi anni), non ho esperienze diverse con gli Agenti Operanti che si sono sempre comportanti in modo eccellente, nonostante le sanzioni comminate (tutte meritatissime).
Resta poi il fatto che,. prima di uscire di casa in questo periodo delicato, dovremmo fare una analisi del rischio, quindi minimizzarlo.
Io a Pasqua sono andato a trovare mammina - ma ci sono andato in macchina perchè ho immaginato che un pensiero strampalato e inesatto avrebbe potuto indurre un eventuale agente a ritenere la moto un sinonimo di divertimento e la macchina un mezzo di trasporto e che, dato il ponte, i controlli sarebbero stati più fitti, come disposto dalla Lamorgese.
effettivamente, a leggere l'articolo di riferimento non ho proprio sbagliato.
Ricordate anche che in questo periodo le casse dello Stato sono più vuote di quanto non lo siano di solito e che le pene pecuniarie rappresentano una importante entrata per lo Stato, specie oggi vitale, il che può significare "tolleranza zero" - ma purtroppo anche aberrazioni ingiuste.
Valga per la suddetta analisi del rischio.
__________________
everything you have ever wanted is on the other side of fear
|