Quote:
Originariamente inviata da carlo46
. In un motore con una guida valvola indurita potrebbe, forse, e non dico affatto di esserne convinto, determinarsi in virtų della resistenza dello stelo valvola allo scorrimento, un distacco momentaneo per qualche centesimo, consentito dai giochi, che comporterebbe la mancata massima alzata.
|
mi spiace insistere ma e' proprio cio' che non e' fisicamente possibile perche' e' proprio contro il funzionamento anche normale senza alcun guasto. Pensaci bene e fatti un disegnino. Quando apri devi muovere la valvola e comprimere pure la molla , che ti tiene la valvola assolutamente a contatto con la camma. Se il nasello riesce a girare la massima alzata ovviamente e' assicurata, in qualunque condizione sia la guida. Per avere un distacco dovresti avere la valvola che addirittura "lanciata" dalla camma si stacca dalla stessa nel punto di massima apertura, cosa fisicamente impossibile data la resistenza della molla, ma se anche avvenisse nella fantascienza, comporterebbe non una diminuzione dell'alzata, ma per paradosso un aumento della stessa.
In chiusura invece nel momento in cui il nasello e' all'opposto della punteria il gioco (che e' rpesente solo in questo punto e a freddo, perche' a caldo quasi manco qui...) la valvola potrebbe non appoggiare perfettamente perche' in quel preciso momento e' solo la molla che la preme sulla sede, e con poca forza dato che e' completamente estesa. In tal caso, e solo in questo punto preciso la camma perde il contatto con la valvola.E a caldo quasi niente manco qui, il gioco serve proprio a quello, altrimenti a gioco zero si brucia la valvola perche' resta un filo aperta e i gas roventi si insinuano e te la deformano. Caso arcinoto di chi non registra mai le valvole e si ritrova a gioco zero.