Quote:
Originariamente inviata da aspes
Al tempo laverda aveva fruttuosi rapporti di collaborazione con altre marche. Mentre le ammiraglie avevano motori suoi, le 125 da strada avevano motori zundapp
|
C’è l’ho avuta a 16 Anni la Laverda 125 con motore Zundapp...non male per l’epoca...la cambia per una Vespa 125 che avevo preso (per andare a scuola) ma che dopo avergli montato il Polini 190 , frizione a denti diritti , carburatore e scarico , avevo il problema che (visto che segnava oltre 120/h di tachimetro) oltre a non frenare non stava più in strada...quindi decidi per la “moto” in questione che mi diede soddisfazioni (anche lì getti , espansione e amenicoli vari) finché non la sbiellai !
A me piaceva molto il Malanca 125 bicilindrico (che facevano qui in zona) perché con le espansioni scimmiottava il rumore delle allora 125 GP...aveva già di serie delle soluzioni racing (a dire il vero corse anche nel Mondiale con il compianto Buscherini) ma affidabilità molto discutibile .