Quote:
Originariamente inviata da rossouno
Ciao a tutti,
vorrei provare a creare una discussione per raccogliere e condividere, informazioni, pareri ed esperienze sulle (ahimé) poche moto che possono essere ascritte alla categoria delle sport tourer (ST).
Sport tourer con o senza semi-manubri purchè siano stradali pure, adatte alla guida sportiveggiante e a viaggiare. Penso ad esempio a: - BMW R1200RS, R1250RS;
- Kawasaki Ninja 1000SX, H2SE/Plus
- KTM SD1290GT;
- Suzuki GSX1000F
- ...?
Guardo con curiosità a possibili alternative per il futuro di cui vorrei dei pareri onesti.
La nuova SD1290GT ha un'estetica personale ma a dir poco discutibile. Comunque davanti alla sostanza non mi formalizzo. Solo che non sembra una ST. Ad ogni modo all-black me la potrei perfino far piacere. Però:
1. la protezione dal vento è valida? Mi sembra che gambe e tronco siano molto esposte. E la sella? Come se la cava sulle lunghe distanze?
2. permette di andare anche a passeggio? Quando ti trovi ad affrontare strade impegnative, sporche o pericolose magari con meteo di merda, bagagli e stanchezza...diventa facile da guidare? Prima della RS ho avuto un'Aprilia SL1000 (la Falco) con cui si godeva quando si trattava di correre ma non amava andare di conserva. La RS invece aiuta, dà un gran senso di sicurezza e non complica la vita.
3. con Akra (imprescindibile)...costa cara.
4. Come resiste all'usura? La manutenzione costa cara quando si fanno un po' di km all'anno?
I pro:
1. prestazioni entusiasmanti o forse insensate ma quando si tratta di tirar fuori l'ignorante che alberga in ognuno di noi la SD è il sex-toy per eccellenza.
2. smontate le borse torna un fuscello da pista.
3. Consumi e autonomia sono dignitosissimi.
Mi sono dilungato moltissimo e me ne scuso. Spero di leggere i vostri punti di vista ora. 
|
Ti dico la mia sulla sd gt dopo due anni che ci giro (la mia e’ mod 2019, l’ultima) premesso che vengo da 11 anni di Bmw gs quindi abbastanza attento alla voce confort.
Bisogna partire dal presupposto che Ktm orienta tutta la sua produzione alla performance pura, sia motoristica che ciclistica. Parliamo di moto potenti leggere e affilate prima di tutto. La gt non fa eccezione e coniuga il concetto sport touring nella accezione più sportiva e prestazionale del termine. Intendiamoci ha anche un lato touring, io ci ho fatto anche 7 giorni carico come un mulo in giro per le Alpi stando in sella 10 ore filate e senza patite affaticamenti particolari (il mio compagno di viaggio aveva un gs e la sera nessuno dei due era massacrato), ma chi valuta la gt lo fa sopratutto per il quadro prestazionale. Parliamo di un oggetto capace di esprimere una sorta di onnipotenza motoristica e telaistica nemmeno lontanamente avvicinabile dalle competitor che hai citato (forse la h2 che però e’ ancora meno touring). In strada la Gt e’ semplicemente un’iradidio. Ha dei medi letteralmente mostruosi, ti spinge fuori dalle curve con una veemenza che non e’ descrivibile, e intorno a tanto motore ha un telaio semplicemente perfetto e una gabbia elettronica adattissima a rendere “potabile” tanta irruenza. Per essere così potente e’ anche civile, accetta anche di andare a spasso senza alcun problema.
Detto questo le limitazioni puramente touring ci sono: la protezione aerodinamica e sufficiente e nulla più, io sono 1,81 e a 130 una certa pressione sulla zona alta del casco si sente, insomma non e’ moto per le sparate autostradali infinite, le sospensioni, che sono una lama, sono obiettivamente rigide, anche nelle modalità confort, e da ultimo la capacità di carico delle valigie e’ modesta e inadatta per due (a meno che non la si deturpi con una bauletto, cosa che mi rifiuto di fare), insomma e’ una moto da single.
Ps per me e’ pure bellissima, so di essere in minoranza ma la cosa non mi preoccupa perché e’ una moto che adoro semplicemente perché quando la Guido mi diverto di più di quanto mi sia mai divertito con qualsiasi altra moto che ho avuto negli ultimi 30 anni
Ps 2 per viaggiare comodo e carico in due mi sono preso la 1090R