Ciao a tutti,
vorrei provare a creare una discussione per raccogliere e condividere, informazioni, pareri ed esperienze sulle (ahimé) poche moto che possono essere ascritte alla categoria delle sport tourer (ST).
Sport tourer con o senza semi-manubri purchè siano stradali pure, adatte alla guida sportiveggiante e a viaggiare. Penso ad esempio a:
- BMW R1200RS, R1250RS;
- Kawasaki Ninja 1000SX, H2SE/Plus
- KTM SD1290GT;
- Suzuki GSX1000F
- ...?
Nella lista non ho inserito quelle fuori listino anche se eccellenti (K1300S o ZX1400) o quelle che mi convincono davvero poco come macinatrici di km (Ducati 950SS). Non rientrano per me nella lista delle ST le varie crossover con cerchi da 17 anche se possono prestarsi allo stesso impiego. Io mi trovo più comodo con un po' di carico sulle braccia anziché con tutto il peso sulla colonna vertebrale.
Io ho una R1200RS del 2018 con cui ho percorso oltre 30 mila km e che ho potuto valutare in contesti abbastanza diversi, conoscendone pregi e difetti. A suo tempo la preferii alla SD1290GT (MY 2016) e alla S1000XR.
Guardo con curiosità a possibili alternative per il futuro di cui vorrei dei pareri onesti.
Leggo un gran bene della Z1000SX di cui però vi sono delle cose che mi convincono poco:
1. mancanza di sospensioni elettroniche: l'ESA BMW non è il meglio assoluto ma consente di modificare il comportamento della moto in base alle esigenze ogni volta che serve, azionando un semplice tasto. Per quanto la SX possa essere a punto, trovo la rinuncia alle semiattive un passo indietro in quanto sono una comodità di cui mi dispiacerebbe fare a meno.
2. protezione dal vento: presupposto per poter coprire grandi distanze a velocità "almeno" autostradali, La SX ha un cupolino abbastanza striminzito (anche quello touring) che lascia la testa e le spalle scoperte. E poi, davvero per regolare il plexi ci si deve fermare??? La RS non è esente da critiche (il plexi in posizione alta ripara ma fa rumore) ma copre molto bene il resto del corpo e, anche in caso di freddo o pioggia, si viaggia bene.
3. alcune scelte realizzative della SX mi sono sembrate sempre abbastanza criticabili (aspetto di alcuni materiali, finiture). L'ultima versione ha forse ridotto le distanze da BMW in termini di qualità percepita?
4. perchè la misura 180/50 per il pneumatico posteriore? Non va a scapito dell'agilità?
Di positivo:
1. qualche kg in meno della RS che con il motore da 1.254 cc è pure "ingrassata";
2. maggiore allungo e buona schiena sin dai bassi (il motore sembra sia un gioiellino per erogazione). La coppia del boxer vizia ma indubitabilmente quando si tira tra le curve si ha la necessità di usare maggiormente il cambio rispetto a un 4 cilindri.
3. prezzo umano (la RS costa almeno 2/3 mila euro in più; la Ktm oltre)
Purtroppo non ne ho mai provata una e non ho impressioni personali.
La nuova SD1290GT ha un'estetica personale ma a dir poco discutibile. Comunque davanti alla sostanza non mi formalizzo. Solo che non sembra una ST. Ad ogni modo all-black me la potrei perfino far piacere. Però:
1. la protezione dal vento è valida? Mi sembra che gambe e tronco siano molto esposte. E la sella? Come se la cava sulle lunghe distanze?
2. permette di andare anche a passeggio? Quando ti trovi ad affrontare strade impegnative, sporche o pericolose magari con meteo di merda, bagagli e stanchezza...diventa facile da guidare? Prima della RS ho avuto un'Aprilia SL1000 (la Falco) con cui si godeva quando si trattava di correre ma non amava andare di conserva. La RS invece aiuta, dà un gran senso di sicurezza e non complica la vita.
3. con Akra (imprescindibile)...costa cara.
4. Come resiste all'usura? La manutenzione costa cara quando si fanno un po' di km all'anno?
I pro:
1. prestazioni entusiasmanti o forse insensate ma quando si tratta di tirar fuori l'ignorante che alberga in ognuno di noi la SD è il sex-toy per eccellenza.
2. smontate le borse torna un fuscello da pista.
3. Consumi e autonomia sono dignitosissimi.
Mi sono dilungato moltissimo e me ne scuso. Spero di leggere i vostri punti di vista ora.