Quote:
Originariamente inviata da yuza
Certo, in percentuale sono bravi e non hanno colli di bottiglia, ma la stessa concentrazione in IT o DE, magari nelle grandi città, è ben altro problema
|
perchè? Le loro città, il dimensionamento della loro rete di distribuzione e produzione elettrica saranno ben proporzionali alla popolazione, no?
Voglio dire, funziona a Oslo (dove la percentuale del parco circolante in elettrico è il 17%)m con i suoi 634 mila abitanti. Perchè città italiane di dimensioni paragonabili dovrebbero non riuscire a farlo funzionare?
Quote:
Originariamente inviata da aspes
e poi scopriremo che tutte le centrali elettriche in norvegia con cui ricaricano le loro 20% di auto elettriche sono termoelettriche
|
non mi fare il complottista a prescindere, basta una ricerchina google
https://en.wikipedia.org/wiki/Electr...ctor_in_Norway
la Norvegia fa girare il suo parco auto elettriche con elettricità praticamente tutta da fonti rinnovabili.
oraaaaaaaa
visto che conosco le risposte
Il fatto che la Norvegia faccia girare qualche centinaio di migliaia di EV con energia elettrica vuol dire che noi possiamo far girare 36 milioni di auto elettriche in Italia solo con le rinnovabili (che abbiamo installato oggi)?
nooooooo, non ho detto quello
Ho preso solo esempio Norvegia per dimostrare che all'atto pratico la rete e le colonnine gestiscono benissimo il 20% del parco circolante convertito in elettrico, quindi profezie da Cassandra che se in Italia sostituiamo il 0,15% del parco circolante con EV all'anno siamo destinati allo sfacelo della grid e delle colonnine entro domani mi sembrano valide solo se 1) siamo mooooooooooooolto pessimisti o 2) siamo convinti di non poter pianificare e ingegnerizzare la rete e le colonnine come invece riescono a fare i Norvegesi