Quote:
Originariamente inviata da enzissimo
Io invece vi dico di no, è un avvocato ASSUNTO dall'assicurazione che dovrebbe difendere voi per 30 euro e andare contro gli interessi di chi lo ha assunto
|
Ciao Enzissimo.
Aiutami a capire meglio, pls.
L'avvocato lo paga chi ha stipulato la polizza (sappiamo entrambi che il mandatario è l'assicurazione che a sua volta scommette di coprire tale costo statisticamente = in 100 pagano € 30 ma solo uno ha necessità di ricorrere ai servigi del leguleio), che non è in contrasto con gli interessi dell'assicurazione.
Se il cliente ha ragione = a pagare è la controparte.
Il concorso in colpa rappresenta un costo per la compagnia.