Grazie Buda per la descrizione precisa del funzionamento.
Preciso solamente che anche i fari moderni sono totalmente ermetici (per il discorso che non devo ricevere sporco ed umidità) quindi l'unico modo che ha per raffreddare l'aria al suo interno e quello di avere uno scambio termico sufficiente allo scopo.
Se così non fosse la temperatura continuerebbe a salire fino a provocare danni al suo interno.
Paradossalmente il maggior calore (come da link sotto riportato) viene prodotto vicinissimo alla parabola, quindi nella sezione frontale del faro dove la ventola presumo faccia il ruolo di estrattore e non ventilatore
https://aec-analisiecalcolo.it/pubbl...ni/aec/83/628/