Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2021, 00:53   #4
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.427
predefinito

Le lampade a LED di per se scaldano infinitamente meno rispetto ad una lampada alogena....
Se toccate il vetro di un faro con lampada alogena lo sentirete sempre caldo, mentre il vetro di un faro con lampada LED lo sentirete sempre freddo.
Quello che scalda nella lampada a LED, è il semiconduttore utilizzato per realizzare il chip sul quale è realizzato il diodo. Un LED alla fin fine non è altro che un diodo a semiconduttore realizzato con una giunzione PN che emette fotoni (Light Emitting Diode) se attraversato da corrente di elettroni in un verso specifico, ovvero da catodo ad anodo (okkio che la corrente elettrica per convenzione circola al contrario di come si muovono gli elettroni, ovvero dal positivo al negativo).
Ed è proprio quel calore che si genera in un punto molto ristretto del diodo che dev'essere dissipato velocemente ed efficacemente, pena la fusione della giunzione PN e la conseguente distruzione del chip o parte di esso.
Per tale motivo, migliore è il materiale di supporto, migliore sarà la conducibilità termica che porterà il calore ad essere dissipato nelle alette, nella maggior parte dei casi a ventilazione forzata.
E deve essere il dissipatore messo nelle condizioni di poter fare al meglio il suo lavoro..... decisamente non rinchiuso all'interno di un fanale con cappuccio senza ricircolo d'aria, specie per quelle lampade che rimangono accese al 100% del periodo di utilizzo del mezzo come anabbaglianti e posizione.
Spero non avervi annoiato, ma da quanto leggo trovo che ci sia molta confusione e informazioni errate o fuorvianti su tale argomento.

Inviato dal mio COMMODORE C=64
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando