Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2021, 16:56   #1243
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Grazie Prof. aspes.
sciocchezzuole. Tanti anni fa con Carughi , allora su IHM (deve essere morto, era gia' vecchio allora) avevamo fatto un calcolo, in prospettiva di fare la distribuzione con bobine (solenoidi) senza alberi a camme. Carughi era nel team ferrari turbo ai tempi di villeneuve.
Ebbene, il calcolo della potenza necessaria per alzare una valvola non e' difficilissimo. Devi sapere il peso, quanto si deve muovere in mm, e in quanto tempo. Ovviamente piu' sale il regime e piu' potenza assorbe il meccanismo. Era venuto qualcosa come 7-8 cv ,Noi diciamo sempre che potenza = coppia x giri, ma dato che la potenza e' anche Forza x velocita' in movimento lineare, non tanto perche' sia molto il peso della valvola o lo spostamento da fare (raramente oltre i 10 mm), ma per il tempo necessario ad alto regime che e' ridottissimo. CI vogliono bobine grosse come limoni..se poi vuoi fare la bonina solo per alzare e ritorno a molla. Ma l'ideale e' fare avanti e indietro con la bobina, solo che a quel punto ci vuole pure il tempo di invertire la corrente su un circuito induttivo, cosa impraticabile in tempi cosi' stretti. Allora una bobina per aprire e una per chiudere, un desmo elettromagnetico.
Ma si e' ancora lontani dal rendere tali cose di uso corrente, e in realta' non ci si arrivera' mai, le ricerche per il miglioramento dei motori termici non credo ormai andranno molto oltre la riduzione dell'inquinamento e consumi fino alla estinzione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando