Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2021, 16:40   #22
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Io mi sono fatto l'idea che ci si abitui sempre piu' velocemente di quanto pensiamo.
Per quanta differenza possa esserci tra un elettrico e il mio GS, sarà meno ampia di quella che c'è tra il GS e il mio primo motorino.
Ma a livello di esperienza quel motorino allora mi dava bene o male le stesse sensazioni sia in termini di libertà che di adrenalina.
Se fossero vietate moto sopra i 50 cc, girerei ancora col mio motorino senza pormi il problema.

E quindi, come ho alluso sopra, il problema sarà presto un ricordo nelle menti di qualche vecchietto. Alcuni vecchietti invece salteranno felici a cavallo dei mezzi elettrificati al pieno delle loro potenzialità perché è proprio quello che da sempre viene cercato nei motori termici, linearità di erogazione.

Il discorso qui è stato allargato artificialmente, ASPES non parlava di curve di erogazione ma di comfort di marcia, non del valore assoluto di coppia ma delle pulsazioni con cui questa esce.

L'idea di Aspes in versione Rasu la trovo molto convincente ma senza togliere nulla a loro, mi sembra improbabile che non ci abbia pensato nessuno nella storia dell'ingegneria motociclistica.

Se non l'hanno fatto a mio avviso è per via della complicazione e degli ingombri. Per fare masse mobili di dimensione e peso sufficienti bisogna anche avere spazi vuoti di volume sufficiente e meccanismi sufficientemente precisi e solidi da non creare problemi a 10.000 giri. In particolare l'esigenza qui è quella di avvicinare le masse proprio quando aumenta la forza centrifuga. Questo ipotizzando che i giri aumentano quando facciamo guida sportiva e diminuiscano quando vogliamo trotterellare in comfort.
Cio' significa che ci vuole un attuatore con sufficiente coppia e velocità e che lavori, come ci siamo detti, su una escursione progressiva (non aperto-chiuso).

Non ci devono essere giochi nel sistema (per il discorso di equilibratura ad alti giri) quindi basse tolleranze che resistano pur al variare della temperatura.
Insomma sarebbe bello ma una complicazione che finora è stata surclassata da altre innovazioni con rapporto costi benefici maggiori (fasatura variabile ad es).

Ultima modifica di Brein secondo; 27-01-2021 a 16:43
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando