Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2021, 17:23   #14
DettoriGiampaolo
Mukkista in erba
 
L'avatar di DettoriGiampaolo
 
Registrato dal: 03 Nov 2008
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 478
predefinito

Eccomi........ dopo aver tolto 40 viti

Dimenticavo ( per il lavoro procurare stracci , rotolone di carta , tanta pazienza ed attrezzi giusti , martello di gomma , serie di torx con foro , pinza a becco , cacciaviti a taglio , ...e si può fare !!!)




Ho potuto smontare tutte le plastiche , ed ecco l'FTE














Sganciato il multi-connettore elettrico ....e tolto il convogliatore del filtro aria.








Tolte le viti di fissaggio a destra e a sinistra dell' FTE






Tolti i tappi dei due serbatoio dell'olio













Sganciati i fermi dei 4 tubi ho tenuto sollevati i tubi legandoli e mettendo un contenitore per far si che l'olio del serbatoio non goccioli sul motore. ( io l'olio sintoflon non corrosivo ma con il dot 4 corroderebbe la vernice....)







Ecco il codice dell'FTE






Tolta la "bestia "






Svitare le 4 torx del coperchio che contiene la parte elettronica
















Ecco i collegamenti elettronici ed elettrici







Svitare le 4 viti torx lunghe che permettono il sezionamento e l'accesso ai motorini









Ecco le due elettrovalvole






Finalmente i due motorini si possono smontare









Tolto il primo si passa alla vivisezione










Come mi aspettavo ...la polvere dei carboncini c'è ..non molta ma c'è










Pulito bene, lavato lo statore con benzina , puliti dalla ruggine i due perni soffiato con aria compressa il rotore , e con carta vetro finissima ho pulito il collettore e sostituito le due viti torx di fissaggio con due viti inox brugola.

I carboncini sono messi molto bene...











Smontato anche il sinistro ed eseguito lo stesso procedimento anche su quello.







Si passa al rimontaggio ...sostituendo tutte le viti torx con viti inox





















...dimenticavo , nel montaggio dei componenti FTE ,ricordare di mettere un poco ( ma poco ) di frena filetti medio sulle viti di fissaggio dei motorini , sulle viti lunghe che fissano le parti contenenti le elettrovalvole ed i motorini , e le 4 viti del contenitore dell'elettronica .

Inumidire con vasellina gli OR dei motorini e le guarnizioni dei carter prima di chiudere il tutto . E con un pennellino un pò di vasellina su contatti elettrici (motorini , elettrovalvole , e connettori vari )


Ecco altre foto , che servono sempre per chi vuole cimentarsi ....













Bene , oggi 27 continuo il lavoro della FTE e posto le foto del montaggio sulla moto.









Il lavoro non è difficoltoso , bisogna solo stare attenti e eseguire il lavoro che ha le uniche problematiche nelle viti torx ossidate e con del frenafiletti , ma usando gli attrezzi giusti , si può fare facilmente . Se per caso poi , avete bisogno di una mano , basta dirmelo e vi aiuto più che volentieri.


Ed ora il riempimento del circuito e spurgo totale dell'impianto.....








Avendo l'FTE vuoto , ci vuole più tempo per il riempimento dell'impianto....ma nulla di particolare . Basta seguire le istruzioni punto per punto.


Ma sfiga....galattica ....mi manca l'olio Sintoflon ( quello che avevo era insufficiente )




Domani ( se trovo il Sintoflon ) finisco , e vedo se ho combinato qualche pasticcio...

Eccomi , oggi 29-01-2021 arrivato il Sintoflon ,e fatto un super spurgo , ho eseguito per 2 volte le due procedure sulla FTE , e funziona alla grande !!!!!!!!!! Anche se non capisco come dei geni alla BMW abbiano costruito un sistema così complicato e assurdo . Per eseguire la manutenzione che fatta almeno una volta all'anno ( per non avere delle brutte sorprese,) ci vogliono ore e tanta pazienza.
Dimenticavo , dovete azzerare gli errori tramite app Motoscan ,se no resta memorizzata la mancanza di olio nella FTE .

Ultima modifica di DettoriGiampaolo; 31-01-2021 a 14:05
DettoriGiampaolo non è in linea   Rispondi quotando