Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Se la spiegazione fosse quelle che hai scritto, l'allarme non potrebbe comunque arrivare dal momento in cui parliamo di scostamenti di pressione minimi dovuti alla temperatura: 0,2 bar.
Che sono tutto meno che indice di foratura.
|
Ed infatti l'allarme non deve attivarsi e NON si attiva
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
La spia dell'RDC diventa gialla dal momento in cui nella ruota ci sono 1.4 bar, prima è tutto ok e quelli sul display sono solo valori riportati che, alla luce di quanto scritto, potrebbero essere non corrispondenti al vero proprio perché vi è la famosa normalizzazione.
|
CIT dal libretto: La spia di avvertimento si accende gialla (triangolo associato al logo del pneumatico) se il valore è critico ma comunque nella tolleranza . Se la spia di avvertimento lampeggia di rosso significa che la pressione rilevata è fuori tolleranza (ma non vengono espressi valori di pressione relative a queste due soglie).
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Ora se è vero (e ci crediamo) che il sensore sia dotato anche di termometro la cosa ha sicuramente una spiegazione.
|
Non lo dico io, lo dice il manuale:
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Non ha senso immaginare che abbiano attuato una simile cosa così tanto per, giusto perché non sapevano che fare.
|
Lo hanno fatto per poter gestire in modo più certo e sicuro gli allarmi forniti dal sistema.
Un conto è leggere un valore istantaneo frutto magari di una lettura falsata per qualche motivo da una buca piuttosto che da un'interferenza, un conto è fornire un allarme al pilota su una possibile avaria di pneumatico, che debba convincerlo a fermarsi per un controllo, perlomeno visivo.