Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2021, 09:09   #1
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
predefinito Ma... il bicilindrico parallelo ?

Sollevo la questione, che sicuramente non è nuova, per la mia antipatia per questo motore. Antipatia ingiustificata, visto che funziona benissimo.
L'unico bicilindrico parallelo che ho posseduto era quello che spingeva la 500 Fiat degli anni che furono e mi ricordo benissimo quanto vibrasse e come saltasse al minimo.

Detto questo, veniamo alla questione.

Il bicilindrico parallelo, con manovelle a 360°, ha il pregio di avere una fase utile ad ogni giro dell'albero motore; ha il difetto di dover essere bilanciato meccanicamente con pesanti contrappesi sull'albero e magari anche con
controalberi posizionati opportunamente.

Se le manovelle fossero a 180°, si avrebbe un motore bilanciato meccanicamente, ma con le fasi utili zoppicanti come un bicilindrico a V di 90°.

Visto che i bicilindrici a V di 90° funzionano benissimo e, sotto certi aspetti, sono molto apprezzati dai motociclisti, perché si preferisce realizzare dei bicilindrici paralleli con manovelle a 360°, relativamente più complessi da bilanciare ?
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando