Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2021, 17:16   #61
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Concordo col principio ormai ribadito che il sistema non è inutile se lo si intende non come riferimento ma come allarme.
Personalmente ho un episodio con moto sprovvista e mi sarebbe tornato utile.

Quanto alla teoria sottostante anch'io penso che sarebbe di gran lunga meglio avere il dato reale e stop.

Devo dire pero' che ho letto alcune cose strane nei post precedenti.
Intanto, giusto per chiarire, perchè qualcuno forse si è confuso (ho forse ho capito male io), il volume qui è sostanzialmente costante.
Quello che è certo è che il volume e la pressione sono direttamente proporzionali a temperatura costante. (legge Boyle Mariotte).

Non ne possiamo ricavare pero' che a parità di volume la pressione aumenta linearmente con la temperatura. Questo sarebbe se la costante della legge Boyle Mariotte fosse davvero una costante universale e assoluta. Ma non è cosi' perchè è in realtà un parametro che dipende dalla natura del gas , dalla quantità e quardacaso dalla temperatura.

Dato che il nostro mondo è a temperatura variabile non possiamo fare un calcolo lineare brutale di divisione e moltiplicazione per vedere quanto sale la pressione al salire della temperatura.
Tutto questo per dire che nella realtà le variazioni non sono cosi' ampie come è stato scritto. Quindi secondo me non sussiste la pericolosità che è stata citata.
Se ci sono zero gradi e se usiamo l'RDC come metro di misura (perchè dovremmo? solo se la pompa non ha il suo strumento ma che pompa è?) certamente ci verrà chiesto di mettere un po' meno aria di quanta non ne metteremmo per portare a 2.5 un misuratore esterno. MA avremmo lo stesso risultato di gonfiare la gomma giusta a 20 gradi e poi viaggiare fino in montagna dove ce ne sono zero. Forse non è frequente ma neanche impossibile e non ho mai visto nessuno fermarsi a gonfiare per questo motivo.

Cercando poi di entrare nella mente certamente contorta di chi ha scelto questa "normalizzazione" penso che abbiano voluto evitare il piu' possibile che all'interno di uno stesso tragitto in assenza di perdite si visualizzino cali di pressione. Il calo nei fatti c'è ma quello dovuto al variare della temperatura è trascurabile sul piano della sicurezza, rispetto a quello dovuto a forature. E' molto importante che l'utente prenda sul serio i cali che vede sul cruscotto. Se si abituasse a vedere oscillazioni continue non si fiderebbe piu vanificando la funzione di sicurezza.
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando