Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2021, 09:21   #2
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Per come la vedo io.

L'RDC non serve a misurare con precisione la pressione delle gomme.
Uno scarto di qualche decimo di bar è sempre ammesso, indipendentemente dalla temperatura atmosferica (la storia dei 20° la sento da te per la prima volta).

L'RDC serve semplicemente a monitorare lo stato della pressione delle gomme e a darti evidenza di due cose:

a) Che giri con una ruota sgonfia oltre la soglia considerata accettabile. In genere chi guida la moto se ne accorge ma magari sei in autostrada sul dritto e non ne hai immediatamente evidenza. Al primo curvone con la ruota sgonfia, il comportamento diventa imprevedibile.
b) Serve a darti una idea di massima (con tolleranza di qualche decimo di bar) dello stato della pressione.

Il fatto che venga riportato sul quadro il valore espresso in bar, con precisione di qualche decimo di bar, è una informazione aggiuntiva che viene guarda caso data solo sulle moto, proprio ad indicare quanto importante sia avere una visione grosso modo precisa (e sottolineo grosso modo) dello stato della pressione delle gomme.
Sulle auto infatti l'RDC funziona diversamente e al massimo ti comunica che la pressione è da controllare senza per questo darti alcuna informazione in merito alla pressione di ogni singola ruota, semplicemente perché è una informazione futile.

Inoltre che senso avrebbe fare affidamento sullo strumento di bordo relativamente al gonfiaggio dei pneumatici, quando la pressione dei medesimi varia continuamente man mano che usi la moto?

La pressione di gonfiaggio dei pneumatici va misurata in box con un manometro di qualità, e la pressione da attuare va calcolata considerate le tolleranze ammissibili durante la marcia (0,2/0,3 bar).

L'RDC è solo un complemento, ma mai un riferimento.

Ultima modifica di chuckbird; 18-01-2021 a 09:28
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando