Effettivamente è quella la sensazione.
Perché solitamente si associa la grande disponibilità di un bene con la facilità con cui lo si può produrre e conseguente basso valore.
È un semplice meccanismo psicologico.
E ci fa capire che in questo mondo di alta automazione anche un bene composto da parti di qualità non è per forza contingentato.
O lo si può fare appositamente per dare un senso di esclusività, calibrando le forniture alla distribuzione.
Vi ricordate l'esempio dei Nutella Biscuit?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
|