Quote:
Originariamente inviata da tonigno
una volta fatta l'abitudine all'avantreno che sembra più leggerino, ma alla resa dei fatti non si sposta di una virgola, vai una favola!! 
|
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica....

) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno
Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....