Ma ... l'unico grande pregio del tre cilindri, non è proprio la "botta" unita al tiro in alto? Poi, baricentro alto ..
Credo su "botta" o non "botta" influiscano anche telaio e posizione di sella - manubrio.
"La nuova BMW R 1200 GS, nonostante la cilindrata extra-large, è una moto stretta, compatta. Inoltre ha il baricentro più basso della categoria (miracoli del boxer), fatto che regala una manovrabilità e una maneggevolezza sconosciuta alle altre (Multistrada a parte). I cambi di direzione sono naturali e veloci. La posizione di guida è comoda, il manubrio molto largo e le pedane strette formano una triangolazione che risulta azzeccata anche per la guida in piedi nell’offroad. Il motore è incredibilmente fluido e pieno, tanto che nelle riprese in sesta da 100 a 130 km/h, tipiche di un sorpasso autostradale, è stata seconda solo alla potente Tiger, mentre Honda, Suzuki/Kawasaki, KTM e Yamaha rimangono al palo. Peccato per i 13.300 euro necessari all’acquisto perché se dovessimo giudicare solo le doti di guida avrebbe già messo una seria ipoteca sulla vittoria della comparativa."
"BMW : 88,26 CV a 7.750 giri - 10.06 kgm a 5.500 giri
Triumh : 89,85 CV a 9.250 giri - 7,96 kgm a 6.000 giri"
Comparativa maxienduro 2004 - L'articolo completo su Motociclismo di luglio 2004

