Quote:
Originariamente inviata da Brusca
Mah...Rado....non mi trovo d'accordo...
innanzitutto anche il Gs ha il telelever....poi non ha un faro più economico, ma semplicemente non utilizza la lente poliessoidale che ha il 1150. Adesso comunque esiste in commercio la lampadina H7R che ha una piccola schermatura per eliminare l'abbagliamento a chi ci incrocia......quindi.....
Poi discorso contrasti....è vero...ed è per questo che lo xenon si tende a installare verso le gradazioni alte piuttosto che le basse come il tuo....difatti il "colore" consigliato è il 6000 kelvin..ovvero un po' bluastro( mai come l'8000)...appunto per eliminare quel pelo di contrasto netto che citavi....
|
Anche il GS ha il telelever… intendi dire il 1200? Certo, non ho mica detto di no!
Lampadina xenon H7 per fari a parabola riflettente: è un prodotto molto recente. In pratica è una lampadina parzialmente schermata per evitare che la luce venga sparata da proiettori non idonei. Però leggo che uno dei venditori più seri, cioè xenonlamp (dove ho acquistato anch’io), dopo aver presentato la nuova H7 schermata continua ad avvertire che sul faro tradizionale a parabola riflettente non e' possibile garantire il risultato finale in termini di corretta assimetria (per non abbagliare), diversamente che con quello poliellissoidale/ lenticolare che garantisce un risultato analogo agli xenon di serie. Quindi: è sicuro che la normale H7 non va bene sul GS 1200, se poi qualcuno ha montato la nuova H7 schermata sul suo 1200 dica se la geometria del fascio resta la stessa di prima oppuro no. C’è chi in precedenza ha schermato la metà superiore del faro, ma il risultato non era il massimo…
Discorso contrasto: il contrasto è dato dalla differenza di luminosità (luminanza) da punto a punto: le xenon danno un contrasto alto, poi dipende anche da come è fatto il proiettore. A parità di luminosità la temperatura colore (gradi Kelvin) non c’entra nulla, ma è vero che le colorazioni sul vetro riducono la luminosità, e quindi il contrasto. Infatti le “lampadine blu” per auto sono sempre meno luminose di quelle bianche, e anche nel caso delle xenon una lampadina bianca come la mia (4500 K) dà 3.500 lumen, mentre una lampadina di 12.000 K è sicuramente più riposante… non perché è blu, ma perché ha ben 1.200 lumen in meno. Forse è utile ricordarlo perché ogni tanto si sentono affermazioni del tipo che “una 8.000 K° è esagerata”, come se fosse più luminosa: è esattamente il contrario. La luce blu è solo una moda, come fanno capire chiaramente i rivenditori seri (si vedano le faq di quello citato) .
Quindi, una 6.000 K è meno luminosa di una 4.500 (di conseguenza con un fascio meno contrastato), anche se la differenza non è tanta (500 lumen, che poi corrispondono alle tolleranze di prodotto). Con una 4.500 K (luce bianca: è il valore delle lampade di serie sugli impianti delle auto) si dovrebbero distinguere meglio gli oggetti (quelli dentro il fascio!). Man mano che si va verso l’azzurro si ha meno qualità di visione e più riposo. Ad esempio secondo la Phillips la sua nuova lampadina H7R “NightGuide” (alogena ma costosissima: 50 euro, s'intende la coppia) crea 3 temperature colore diverse: bianca di sicurezza al centro, giallastra confortevole a sinistra e bluastra di riposo (per l’identificazione della segnaletica) a destra.
Tornando al mio intervento precedente, io so che di notte in campagna nella zona coperta dal fascio luminoso vedo anche una lumaca, mentre l’elevato contrasto mi impedisce di vedere qualunque cosa già a pochi centimetri di lato dal fascio, e questo è un problema con la moto inclinata in curve strette. Dopo il panico delle prime esperienze ho risolto con un uso più frequente dell’abbagliante, ed era semplicemente questa la mia osservazione iniziale!