Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2006, 15:07   #11
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
... comunque mettendo il kit xenon non userai piu l'abbagliante
Non è esatto, anzi. Lo xenon crea un fascio di luce a giorno, ma anche contrasti molto più netti con le zone scure. Questo vuol dire che ci vedi meglio fin dove il faro arriva, ma poi c’è il buio totale (anche ai lati) perché la vista umana non si adatta a un contrasto così forte. Nessun problema in rettilineo, discreti problemi invece in un percorso con molte curve a raggio stretto, dove con lo xenon c’è ASSOLUTO bisogno di tenere l’abbagliante acceso o di rallentare.
Quanto sopra naturalmente vale se il fascio anabbagliante è regolato correttamente! Ricordo che tale fascio è stabilito dalla legge e la sua regolazione è ancora più importante con lo xenon per ovvi motivi.

Io ho una lampadina xenon all’anabbagliante (bianchissima anche se ha “solo” 4500 K di temperatura colore) e una Vision Plus all’abbagliante. L’ideale sarebbe una xenon anche all’abbagliante, ma non voglio montare un altro ballast.
Il GS 1150 è la moto più adatta alla conversione xenon, sia per la sospensione telelever (che implica anche un assetto più costante del faro), sia perché ha la parabola anabbagliante “lenticolare”, che è la più compatibile con la lampadina xenon in quanto ne mantiene inalterato il fascio. Invece il GS 1200 ha un faro più economico che “spara” la luce xenon da tutte le parti (vedi 3d precedenti in questo forum) rendendo problematica la circolazione su strade pubbliche.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525

Ultima modifica di Rado; 15-04-2006 a 15:14
Rado non è in linea