Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2020, 09:33   #8
paolo.white
Pivello Mukkista
 
L'avatar di paolo.white
 
Registrato dal: 24 Jul 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 260
predefinito

facciamo lo stesso uso e sono un talebano harleysta (ho anche un 1340 in garage), quindi credo di poter dare le giuste risposte alle tue domande, anche perché io ho fatto il salto al contrario pochi mesi fa. Sono passato da Electra Ultra a GS 1250.
Io ci ho girato praticamente tutte le Alpi, in due con bagagli, puoi farlo ma spesso l'impegno nella gestione di una moto da 500 kg ti toglie il gusto di viaggiare, per questo ho abdicato e sono passato ad una moto che fino a poco tempo prima odiavo profondamente, poi l'ho provata e ora mi sembra di guidare una bicicletta, ritrovando il pieno piacere di guidare (ho preso ADV e viaggiamo sempre con il tris alu carico...)
Fatta questa premessa veniamo ai tuoi dubbi:
La versione Ultra ha una poltrona per il passeggero e le sospensioni più alte, nonostante ciò sull'asfalto sconnesso diventa impacciata, scomoda e vai spesso a pacco. La RG special è più bassa e più rigida, trai tu le conclusioni.
La capacità di carico è nettamente inferiore al Tris Alu, le borse laterali sono strette e poco capienti, bene invece se monti il TourPack.
In autostrada ti sembrerà di viaggiare in Business, su e giù per lo Stelvio ti verrà voglia di portarla a demolire, è come trascinarsi dietro un carrello appendice carico di bagagli.
Di motore ne ha da vendere, non ti serviranno più cavalli perché il limite della ciclistica non ti permetterebbe ti sfruttarli se non a 200 in autostrada. Cambio e frizione sono migliorati molto con il M8, anche se sono distanti anni luce da quelli del GS, come anche i freni, guida sempre guardando oltre quello che vedi o non riuscirai a fermarti in tempo. Dimenticati pieghe e contropieghe, ogni curva va affrontata con attenzione, i tornanti con estrema esperienza.
Le manovre da fermo sono un incubo, non ti infilare mai in una strada se non sai di poter fare inversione o ti ci vuole una gru. Io sono 180 x 85 kg e l'ho seduta diverse volte, basta che il piede di appoggio ti scivoli leggermente ed è meglio lasciarla andare o ti strappi i muscoli (tanto non si fa niente grazie al paramotore e al paraborse).
Dopo tutti i difetti, ecco i pregi:
Ha un fascino senza rivali, in autostrada con la radio a palla ti sembra di vivere un sogno. Quando entri in garage non riesci a togliergli gli occhi di dosso, non puoi entrare o uscire senza dargli un'occhiata di ammirazione. Tiene bene il mercato, soprattutto se la acquisti seminuova ed è il principale consiglio che ti do, o la odi o la ami, nel primo caso non ci perderai molto nel caso decidessi di tornare indietro.
L'Harley è una moto unica, se non l'hai mai avuta non puoi capire, se l'hai avuta ti resterà nel cuore per sempre.
Viaggiare in moto però è un'altra cosa, L'Electra è una moto da possedere e conosco veramente pochi harleysti che in garage non gli hanno affiancato una moto più pratica e maneggevole.

In questa foto avevo fatto Stelvio e Tonale prima di salire sul Mortirolo, come vedi ci fai le stesse cose (cit.), ma col Gs su queste strade ti diverti molto di più


Ultima modifica di paolo.white; 15-12-2020 a 09:35
paolo.white non è in linea   Rispondi quotando