Per me è una bella moto con le dotazioni da top di gamma che ad ogni modello nuovo spostano l'asticella più in alto.

In ottica turistica trovo più utili sospensioni attive e a comando elettrico, fari che fanno luce anche in piega, blocchetti illuminati (almeno nel primo periodo e non solo sul profilo) che gestiscono un display ben leggibile anche per i presbiti e posto più in alto possibile.

Tuttavia, se in questo display ci si puó vedere il navigatore, mi sembra più utile che poterci ascoltare musica o rispondere al telefono, dato che in moto quando guido mi godo la moto e NON ME NE FREGA UN CAZZO se suona il telefono o se arrivano messaggi.
Ma proprio UN CAZZO.

Non sono uno schiavo della "connessione", anche se nei contesti adeguati, come ora e per lavoro, la uso moltissimo. Anzi.. Ci lavoro proprio, dato che lavoro per un Provider.

Io sono al momento di quelli che il navigatore l'ha avuto e lo ha rivenduto quando ancora si piratava il Tom Tom sui telefoni Symbian. Avevo un Tom Tom Raider 2.
Era uguale ad usare il telefono e non sapevo dove metterlo quando mi fermavo.. Solo una rottura di balle.
Adesso, con tutti i servizi basati sulla connessione, devi pure spesso averci collegato il telefono.. Qualcuno ha la virtual SIM e offre servizi comunque in abbonamento.
Ce l'ho su una delle auto di famiglia e quasi mai usato (di quelli con la virtual sim: è "Fiat" ma è un Tom Tom Live 1000 personalizzato). Perché nel mondo civilizzato per cercare un posto, un negozio, un locale al volo è estremamente più comodo Google Maps. E se vado in vacanza mi progetto le tappe al PC e poi uso il TomTom originale sul cellulare (19 euro all'anno..), sempre aggiornato e con mappe residenti (quindi anche senza connessione).

È già IP68, quindi lo metto sul supporto (con ricarica wireless: 40 Euro su Amazon

) quando mi serve e lo tolgo quando mi fermo. E sta in alto, saldo e ben visibile sopra il povero ma visibilissimo (anche dai presbiti) LCD in bianco e nero della V-Strom 1050.

Secondo me, non si puó scegliere una moto perchè "ha queste cose". Ma se si acquista una "top di gamma", ci devono essere e funzionare bene. La si acquista anche per questo.

Perchè, pensate di avere l'assoluta necessità di CENTOSETTANTA cavalli per andare al ristorante a mangiarvi la fiorentina o fare le vacanze cona moglie ed i bagagli?




Dai, ognuno apprezza minchiate diverse.. È questione di gusti e di possibilità economiche.

Ecco, magari, per i noiosi tratti autostradali, un cruise control adattivo potrebbe anche fare piacere. Purtroppo, vivendo nella pianura padana l'autostrada la si deve fare, se si vuole allargare il raggio dei giri in giornata.

Ciao!