Non portarselo fisicamente appresso. Quella è la normalità.
Ma fare affidamento su di esso: stato di carica della batteria, possibili problemi di connettività/ricezione, ecc...
Per esempio, nel caso di Android auto è imprescindibile il collegamento via cavo.
Questo significa che su una moto deve essere ricavato lo spazio per collocare lo smartphone da collegare via USB al resto della moto.
Con i padelloni che ci propinano oggi la cosa non può essere totalmente scontata.
Anche perché i telefoni crescono via via di forme e dimensioni: oggi lo standard è 6.5/6.7" di display e si spera che il trend si fermi...
Anche il vano preposto sulla nuova Ducati non so se è sufficientemente grande da contenere smartphone + cavo.
Inoltre non ho ben capito: la comunicazione tra smartphone e cockpit della moto è wired o wireless. Forse lo avete anche scritto ma me lo son perso.
Con questo non voglio dire che i device stand alone siano esenti da problemi ma il telefono introdurrebbe un second point of failure, seppur limitato chiaramente.
Ultima modifica di chuckbird; 24-11-2020 a 15:03
|