Allora Slim per farla breve partiamo dal funzionamento del cambio DCT dove esistono due alberi primari che prendono la forza motrice dal motore tramite due frizioni coassiali. Questi due alberi primari montano i vari rapporti delle marce (uno le dispari uno le pari) e trasmettono la forza ricevuta dal motore ad un unico albero secondario che la trasmette alla trasmissione finale.
Proprio perchè è convinzione diffusa che il DCT sia un cambio sempre in presa sorge il dubbio di come sia possibile durante il cambio marcia.Partendo dal presupposto che due alberi con due rapporti differenti non posso trasmettere entrambi due forze diverse ad un unico albero secondario ci si domanda come ciò sia possibile.Il Proff sostiene che questo sia possibile grazie alle due frizioni che "slittando", gradualmente una abbia una presa sempre minore mentre l'altra sempre maggiore, ma comunque che questo avvenga contemporaneamente.Salvo ed io sosteniamo che questo sia impossibile in quanto anche ipotizzando ad un dato momento che una frizione sia in presa al 30% e l'altra al 70% comunque l'albero secondario riceverebbe due regimi di rotazione con rapporti diversi impossibili da gestire e quindi sosteniamo che per un attimo le due frizioni siano staccate nello stesso momento per permettere il passaggio da un albero primario all'altro..I vari link che ho postato parlano infatti di come avvenga la sequenza della cambiata: prima stacca una frizione e dopo attacca l'altra quindi va da sè che per un attimo, breve fin che si vuole, comunque la trazione è interrotta, il fatto poi che tutto avvenga in 30 mille secondi, un nulla, fa si che il pilota non possa accorgersi che ciò avvenga ma questo non significa che avvenga realmente. inoltre nessun articolo parla di sfrizionamenti o di passaggio graduale sovrapposto
non voglio essere troppo pesante, per una mia curiosità o pignoleria che dir si voglia ma se ti va leggi questo articolo trovato sul sito ufficiale americano di Honda in merito ai primi 10 anni di DCT in cui anche qui viene espresso chiaramente il concetto che prima stacca un frizione poi attacca l'altra in simultanea e non in sovrapposizione avvalorando la tesi di Salvo e mia ma non mi soddisfa ancora completamente perchè non entra nel dettaglio del funzionamento in quanto probabilmente in simultanea significa in 30 mille secondi , pochissimo, ma comunque è una contraddizione perchè un po di tempo intercorre comunque.
https://hondanews.com/en-US/releases...in-powersports