Il punto è proprio questo,possiamo anche immaginare che le due frizioni restino attaccate contemporaneamente per un tempo infinitesimale ma allora dovete spiegarmi come è possibile che al cardano che è uno arrivi un rotazione congiunta di due alberi che montano un rapporto diverso e che generano una rotazione diversa.Se invece come viene sostenuto da alcuni le frizioni slittano allora tecnicamente una o entrambe sono sempre, per una frazione di secondo staccate e non trasmettono una forza all'albero quindi viene confermata la mia tesi.Terza possibilità come dice Salvo che una delle due frizioni riceva la coppia e la trasmetta all'albero che però ha l'ingranaggio in una posizione diciamo intermedia di folle.
Per le mie conoscenze meccaniche escluderei la prima ipotesi, ma se qualcuno mi da una spiegazione di come i due alberi possano essere in presa contemporaneamente e generare una rotazione unica al cardano pur girando a velocità diverse ben lieto di apprendere qualcosa di nuovo altrimenti restano le due ipotesi che prevedono un stacco della forza motrice vuoi perché almeno una frizione sia staccata( slitti ) vuoi perché l'albero non abbia un rapporto inserito( folle)
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 18-11-2020 a 08:16
|