Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Se parliamo di GS sono assolutamente d’accordo, sia Ducati che KTM nei rispettivi modelli hanno nel loro dna un impronta più sportiva, se invece parliamo di marchio non ne sarei così sicuro vedi XR, R e RR.
A volte però questa impronta sportiva è un boomerang, basta vedere con KTM lo slogan “READY TO RACE” non ha avuto gli effetti sperati, almeno per quanto riguarda le SADV.
|
Ha detto benissimo dpelago, che sottoscrivo in toto. BMW oggi raccoglie un lavoro durato 40 anni, senza contare che la bicilindica enduro da viaggio l'hanno inventata loro nel 1980 con la g/s. Non è una cosa da poco.
GS è un brand nel brand, ducati e ktm sono arrivate dopo hanno prodotti più prestazionali ma non hanno minimamente la tradizione e il "richiamo" che esercita il marchio GS. Pare innegabile, poi, che Gs è anche un oggetto molto di moda e decisamente piu...facile.
La stessa cosa vale nell'ambito delle supersportive dove ducati vende una marea di Panigale (che è la SS più venduta al mondo) e bmw molte ma molte meno S 1000 RR, perchè pur essendo la bmw un'ottima moto non ha la tradizione, l'appeal sportivo e le vittorie della ducati (oltre al fatto, aggiungo io, che la s 1000 RR non si avvicina nemmeno lontanamente al fascino della panigale) così è stato anche quando bmw si è affacciata al mondo delle enduro specialistiche è stato un flop totale, perchè li domina ktm, così come ha fatto fiasco nelle cruiser perchè li governa harley.
Quando c'è una decennale tradizione in un settore non è che arrivi e scalzi il benchmark di categoria in 5/10 anni
ps quando parliamo di KTM e dell'efficacia dello slogan e della filosofia "ready to race" direi che la scelta va valutata sul risultato complessivo delle vendite, dato che parliamo del primo costruttore europeo di moto, che vende tanto ma tanto di più di BMW (anche se la s adv vende e venderà sempre meno del GS)