Le osservazioni di Aspes sono esattamente quelle che in un qualche modo mi ero fatto anche io. Rispondo punto per punto.
Per la #0 questo motore ha suscitato il mio interesse proprio perché non crea nulla di particolarmente nuovo o di difficile realizzazione. Quindi il progetto potrebbe arrivare velocemente alla prototipazione
#1: alesaggio e corsa alla fine ormai sono quasi uguali per tutti i motori. Si cerca di avere una camera di scoppio che vada dai 250 ai 330 cc che (da quanto ricordo) è il volume che assicura il maggior rendimento. E solitamente un motore commerciale è "quadro", esattamente come sarebbe questa configurazione ad ingranaggi.
#2: qui andiamo nel campo di quello che sconosco. L'unico punto critico che vedrei in questo questo accoppiamento ad ingranaggi è la giunzione dei due pistoni che potrebbero anche essere fatti in un unico blocco e lavorati dal pieno oppure due pistoni e poi montati assieme con chiavette e interferenza. Si può anche pensare a un sistema che assorba il movimento trasversale del pistone nelle camicie del cilindro (il lasco del pistone rispetto al cilindro) e credo che possa essere quantificato con una certa facilità. Per quanto riguarda le usure degli ingranaggi non so, ma un piede di biella riceve forze anche maggiori a causa della leva dell'albero motore.
3#qui non sono molto d'accordo. In movimento alternato ci sono solo i pistoni, esattamente come in un qualsiasi altro motore. Manca la biella che in un motore convenzionale ha movimento alternato e la cui forza sull'albero motore è moltiplicata dalla leva dovuta alla distanza dal centro dell'albero motore stesso. Infatti (riprendo da un commento di M. Clarke su moto.it: "l'impiego di bielle corte genera spinte laterali sul mantello del pistone maggiori rispetto a bielle di maggiore lunghezza a causa di una maggiore inclinazione che la biella corta ha rispetto ad una piu' lunga durante il suo moto; questo comporta maggiore usura del mantello del pistone, a fronte di una riduzione di peso e di dimensioni di ingombro del motore (rispetto alla biella lunga)".
Voglio dire che in questa configurazione non esiste assolutamente questo problema, anzi. E lo stesso albero motore non ha quasi flessione.
E come disegno credo che in un qualche modo possa portare più vantaggi che svantaggi. Non è un obbrobrio
tipo questa cosa qua