Tante invenzioni sono nate troppo presto per la tecnologia dell'epoca. Ad esempio l'aspirazione lamellare del 2t che è nata negli anni '20 del secolo scorso e che ha avuto diffusione solo 50 anni dopo grazie alle fibre di vetro e di carbonio.
A chi dice che questo motore ha masse sospese enormi in giro voglio fare notare che qua manca la massa della biella che viaggia in su e giù e la mannaia (mezzaluna) dell'albero motore può essere eliminata nel caso di una configurazione a più pistoni.
Ora che ci penso può anche essere cambiatala fasatura in modo che a un giro di albero motore non corrispondano due scoppi. Basterebbe cambiare il rapporto fra le ruote dentate. Questa è una differenza enorme rispetto al motore tradizionale.
L'effetto leva che fa una biella sull'albero motore e che è causa di flessioni dello stesso in caso di configurazioni a corsa lunga credo che qui sia minimizzato.
La corsa massima credo possa essere poco meno dell'alesaggio; una configurazione così può essere sempre e solo superquadra.
L'unica osservazione che credo interessante nei commenti del video è quella di ruppert che scrive:
"There will still be side load on the piston when the primary and secondary cranks are at 90•. This will happen at four moments; two in each direction, once when forces from the crank start to push the piston and once when forces from the piston start to move the crank. There will also be a binding moment when the crank crosses over center, meaning energy from a flywheel will need to drive the crank over center. This is not new; what is new is that the gear teeth at different segments of the bore will be experiencing loads from different directions. To optimize this design it might be necessary to vary tooth profiles for different crank angles."
Ma è una osservazione che sinceramente al momento non capisco.
|