Discussione: Piastra paramotore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2020, 22:14   #6
Fagòt
Il TRANS africano 2
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 11.023
predefinito

Non conosco i nuovi boxer però ho un pochino di esperienza in fuoristrada... in primo luogo occorre sempre capire il tipo di off che vuoi fare... che un conto sono le strade bianche ed un altro i fondi accidentati anche con gradini o ostacoli alti.
2 le considerazioni: la prima è di avere almeno uno spessore di 4 mm in grado di assorbire eventuali urti sulla parte inferiore, la seconda è che ci sia uno spazio adeguato tra il paramotore ed il basamento del motore stesso atto ad assorbire la deformazione eventuale dell'alluminio senza danneggiare nulla. Oltre a questo è importante che i punti di fissaggio siano ben dimensionati e magari dotati di piastre ulteriori che ripartiscano la forza dell'urto.
In ultimo, evita i tutti chiusi... se trovi anche solo fanghiglia o pietrisco, la gomma anteriore tende ad alzare il tutto e a indirizzarlo direttamente verso il paramotore o appena sopra. Per cui tutto quello che entra tra paramotore e basamento deve poter agilmente uscire (tramite fori di scarico nella parte inferiore) altrimenti rischi di avere un blocco coeso dal calore del motore, che devi rimuovere smontandolo.
Se possibile tra paramotore e basamento monta dei silent block di dimensione generosa... sul 1150 e anche sulla Fotty ho sostituito gli originali con dei maschio\maschio 30x30... così facendo attutisci di un buon 50 % un possibile urto senza troppi danni... al limite si rompono, ma meglio 4 silent da 2 euro cadauno che un paramotore da 150 o un basamento da 1000 e rotti.

Questo per esempio è quello della Fotty e i relativi silent:





__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery

Ultima modifica di Fagòt; 27-10-2020 a 22:19
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando