Non so quali vantaggi e svantaggi hanno i due sistemi.
La differenza più evidente che sento tra le Ducati con frizione a secco e le "moto normali" è il terribile rumore di ferraglia che fanno le prime.
Ma siccome anche Moto Guzzi, e BMW nei boxer ad aria, la usano e non fanno casino, così come le automobili che la montano da sempre, penso che sia un difetto o una particolarità costruttiva della Ducati.
A parte la particolarità di poterla cambiare più facilmente, ma solo nelle Ducati, dato che su Guzzi e BMW bisogna comunque aprire il motore in due, quali sono le differenze tecniche? Peso? Sensibilità al comandi? Durata? C'è qualche esperto che me lo sa dire?
Anche "con parole difficili", che provo a capirci..
E perchè solo sulle Ducati fanno un casino infernale? Perchè se devo fare cambio tra il casino e la semplicità di sostituzione, dato che non ho mai dovuto fare la frizione alla moto in vita mia, di sicuro scelgo quella in bagno d'olio..
Perchè ci sarà un motivo per il quale la maggior parte delle moto "non da pista" hanno la frizione in bagno d'olio. Comprese quelle da 200 CV.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|