Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2020, 23:11   #1
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.358
predefinito Honda sinusoidale ( RedBrik edition )

Premetto che sono consapevole a cosa sto andando incontro
ma coraggiosamente chiedo aiuto.

Si parla di un'Honda AT CRF 1000 ADVS .

Viaggiando a velocità' costante, tra i 60 e gli 80 Km/h, l'anteriore saltella come se fosse stata progettata in Australia.

Il manubrio non vibra, ma denoto un andamento "sinusoidale", ciclico, ma non costante in rapporto ai giri della ruota. O meglio, per un po' di secondi non si avverte nulla, poi saltella come se non ci fosse olio nelle forcelle o come se ci fosse una massa in movimento nella ruota.
Poi torna lineare per qualche secondo e ricomincia.

Sotto i 60, non si avverte, oltre gli 80, diminuisce per poi sparire oltre i 100, ma forse aumenta la frequenza e non si avverte piu'.

Se in quel range di velocità', 60/80 percorro una curva larga a raggio costante e piegando discretamente ( come angolo, non come stile ), si avverte maggiormente a dx e quasi nulla se piego a sx. Anzi nulla.

Non saltella in frenata.

In salita, quindi con piu' carico sul posteriore, si avverte meno, in discesa e/o caricando l'anteriore, si sente di piu.

Il cerchio e' leggermente ovalizzato, ma ho avuto ben di peggio e mai riscontrato un problema simile. Anche il gommista mi ha fatto vedere l'ovalizzazione .Anche lui dice che non e' nulla di eccezionale e non da causare saltellanti. Vero che ad 80 all'ora, la ruota fa circa 11 giri al secondo, ma dovrebbe essere un saltellamento a piu' altra frequenza, questo e' spalmato nel tempo come se arrivasse ogni 40 o 50 giri di ruota .

Gli pneumatici sono nuovi. Speravo di risolvere sostituendoli, ma nulla di fatto ( e comunque erano da cambiare ).

Non sembra essere l'erogazione. A 60 allora gira sotto i 3.000 e questo motore, tra i 2 e i 3.000 non e' il massimo della pulizia, ma non da generare un simile comportamento. Ho provato a mantenere quel range di velocità' sia con le marce lunghe, quanto con quelle basse o comunque oltre i 3.000 giri. Non cambia nulla.

Sembrerebbe la catena, uno scuotimento simile ad una trasmissione molto lasca e con maglie grippate, ma la catena e' tesa al punto giusto . Vero che in 14.000Km, .....gli or rimasti sono pochi e non tutte le maglie erano perfettamente libere, ma e' stata lavata e oliata con cura. Ora le maglie sono molto libere e la ruota gira senza rumori sospetti o impuntamenti.

Noto anche che la pinza di SX non lascia girare liberamente la ruota come quella di DX . Ho lavato le pinze e ingrassato i pistoncini, e' migliorata, ma non ancora liberissima.

Tuttavia, il saltellamento e' rimasto. Non e' aumentato e tantomeno diminuito.

E' in garanzia, posso lasciarla in concessionaria, ma la vedo dura farla valere.
Dopo tre anni e nessun problema riscontrato dal precedente proprietario ( apriro' un capitolo per tenere compagnia a RedBrik e la sua Triumph ) , so gia' la risposta, ma sopratutto dovendo cambiare qualche pezzo, vorrei farlo con qualche cosa di migliore, per esempio la catena.
Oppure le pastiglie. Loro mettono le originali dal costo iperbolico, idem per la catena.

E sopratutto la sto usando e non ho voglia di fermarla in questo periodo .

Diciamo che con le strade dissestate in queste zone, potrei provare a prendere le buche in controfase, ma il problema e' sugli asfalti appena rifatti

Procedero' per gradi, ma da dove ?
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando