Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2020, 17:17   #174
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Sulla V-Strom 650, prima "moto seria" della vita, avevo sfilato le forcelle di 1 cm e la moto, guidando in coppia (io sono sempre su in due), era diventata più neutra.
Il motivo è che di serie, guidando col passeggero, era molto seduta. E regolando il precarico del mono al massimo, il freno idraulico in estensione non era sufficiente a smorzare la molla.
Si trattava di un compromesso per renderla meglio guidabile senza andare da un sospensionista a fare modifiche sostanziali. La moto era onesta, ma comunque piuttosto economica.
Le moto avute successivamente non hanno avuto bisogno di questo espediente, nella guida su strada e in coppia. Avevano sospensioni migliori.
Acquistato il v-Strom 1000 2014, mi sono ritrovato in una situazione meno grave, ma simile. E sono andato dal sospensionista a sistemare il mono, trasformandolo in revisionabile. Cambiata molla, modificate lamelle in estensione e compressione, cambiato olio e montato valvola per la pressurizzazione. Meno di 300 Euro e moto neutra, stabile, comoda. Parliamo di limiti che erano presenti NELLA GUIDA IN COPPIA. Usata a solo, nessun problema.
Sulla nuova V-Strom 1050, le cose sono cambiate. È molto più agile ed il mono al momento non richiede modifiche, se non la regolazione di precarico e freno che varia con il carico, come sempre. E mi sono fatto un paio di riferimenti per guida in coppia, a solo e in coppia con valige. Sperimentando.
Tutto questo, per dire che le personalizzazioni si fanno. La regolazione sella, leve, manubrio e pedane (dove si puó), appena si arriva a casa dal concessionario. Quelle alle sospensioni, fatto il SAG statico, si affinano con delle prove. E se ci sono dei limiti, si fanno modifiche più radicali. Come al resto, d'altronde..
È normale. Non serve essere piloti. Una moto ben regolata per noi, da maggiore piacere di guida anche se vai a spasso con tua moglie/morosa a prendere il caffè al passo.
Poi, parlando di curve a destra e sinistra, io consumo le gomme uguale.
Dietro, la 150 della V-Strom la uso tutta, davanti mi manca mezzo cm. E occasionalmente, tocco pedane e cavalletto, andando a 50/100 Km/h per montagne. In tutta tranquillità. Se non vedo, rallento, e si: LA MOTO VA DOVE GUARDI.
E te lo insegnano a tutti i corsi perchè è così. E non ho bisogno che me lo spieghino sul forum. Basta ascoltare un istruttore e provare. Diventa subito ovvio.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando