Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2020, 14:44   #7
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.611
predefinito

molte inesattezze scritte.
Come dice Rasù l'alternatore produce sempre e comunque energia elettrica costante, a parità di campo e di numero di giri, che ci sia o meno carico non cambia nulla. Ovvio che è dimensionato per produrre quanto necessario al carico medio delle utenze della moto, compresa la batteria.
Secondo il raddrizzatore è un ponte trifase a diodi e regola solo la tensione in uscita (come faccia...di nuovo non lo so esattamente ma dentro devono esserci dei tiristori che drenano corrente a massa)
Dunque sposerei la tesi di rasù, c'è un maggior surriscaldamento interno dell'alternatore e del raddrizzatore stesso.

Direi che il regolatore/raddrizzatore se non c'è molto carico diminuisce la tensione in uscita , con questo limitando la corrente in uscita ma dovendo allora si dissipare tutto il surplus di energia fra input ed output

@pmiz le alettature di raffreddamento servono a dissipare il calore prodotto dai semiconduttori (diodi e tiristori) contenuti all'interno. Semplificando ognuno di essi dissipa circa 0,5xl'integrale della corrente che passa watts

@motoretto: appunto , se il regolatore comunque impone una differenza di potenziale la corrente deve fluire la qualche parte, non è il carico che la impone in questo caso

Ultima modifica di carlo46; 25-09-2020 a 15:06
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando