Se avessi letto bene avresti già le risposte...
1° No. E no, al collaudo non ci vai perchè tanto te la boccerebbero.
2° Uguale al punto 1.
3° Posso sbagliare, ma sono dati contenuti in provvedimenti emanati dal Ministero dei Trasporti (magari recependo anche una direttiva comunitaria)
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=731
https://www.dueruote.it/guide/access...one-costo.html
Infatti nell'appendice V del
Regolamento cds, art. 227, vengono solo citate le caratteristiche costruttive da controllare in sede di omologazione, ma non quali sono i parametri.
Ricapitolando, in pratica non si può fare nulla. Quindi, si possono fare diverse cose, usando la "testa", in modo da non incorrere in sanzioni.
Nota: leggevo di recente che c'è chi è riuscito ad omologare un pneumatico /55 al posto di un /50 con regolare trascrizione a libretto da parte della MTC.
Come?
Spannometricamente:
Richiesta di nulla osta alla casa madre della moto.
Rifiuto di rilascio nullaosta, motivato CON RAGIONI DI ORDINE
NON TECNICO.
Con la risposta si va da un perito (certificato?) che rilascia un suo nullaosta, dietro pagamento, ovvio.
In Motorizzazione, con questo nullaosta si può procedere all'omologazione/trascrizione.