Se disattivate i controlli in mappa race, eliminate qualsiasi filtro e avete la massima risposta possibile dell'acceleratore (cioè la minima corsa per arrivare a totale apertura). Esattamente com'era la moto a cavo e carburatori. la stessa identica cosa (ma con un utilizzo piu furbo del carburante).
Anche con le altre mappe comunque il comando del gas, essendo un comando, fa quello che dici tu e serve per accelerare o rallentare. E ovviamente non fa di testa sua.
Se sentite che il motore non parte a 1000 nonostante abbiate girato tutta la manopola, non centra nulla il rideby wire, quello è il TC che c'è e ci sarebbe comunque anche con il cavo. Disattivate il TC e avrete la vostra bella gommina che gira a vuoto se vi fa piacere.
Il ride by wire offre la possibilità di ottimizzare ulteriormente le impostazioni di fabbrica.
Da sempre si sono montate camme a diametro maggiorato sulle moto da corsa. Diciamo che pero' ci volevano gli attrezzi e 15 minuti di tempo in officina per cambiare camma.
adesso lo fai all'istante e in maniera coerente con le contestuali diverse regolazioni del motore. Tali impostazioni (le famose tre o quattro mappe) sono fatte da ingegneri con i controc... che, se non sono loro stessi, si vedono al caffè con quelli che hanno progettato il propulsore.
Quindi a costo diciamo "zero" con un pulsante potete cambiare da moto touring a moto race in un secondo, come se aveste lasciato la moto due ore nelle mani di una squadra di ingegneri ufficiali della casamadre.
Il ride by wire non filtra un bel niente, cambia la forma della camma virtuale.
Ultima modifica di Brein secondo; 07-09-2020 a 19:26
|