Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2020, 10:19   #1
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Io avevo le sospensioni elettriche sul K1300S. Niente di evoluto, niente di adattivo: solo tre regolazioni per l'idraulica e tre per le molle, da fare col pollice sinistro: il caro vecchio ESA di prima generazione. Carino, peccato fosse montato su sospensioni di merda che non sentivano una regolazione manco a pregarle.
Messo tutto Öhlins, non regolo più una mazza, e con una sola taratura vado meglio nella guida sportiva e più comodo anche in due per andare al mare. Al massimo tiro un po’ su il precario del posteriore, con il vecchio caro pomello.

Il controllo trazione, rudimentale, lo ho, ma entra in funzione di rado, e solo perché ormai so di averlo, e di riflesso guido facendo meno attenzione alla manetta del gas: sul K1200R che avevo prima non c'era, e non ho mai rischiato di mettermelo per cappello per aver esagerato, né tanto meno per aver fatto pattinare la ruota sul bagnato con una moto che teneva la sesta a 1500 giri.
Dai, non prendiamoci per il culo: guidando nei limiti, il controllo trazione serve solo a vendere la moto a in moto chi non sa andare in moto. Lo concepisco, per chi sa guidare, solo oltre certe andature, quindi “teoricamente” solo per la pista.

Le mappature sono una boiata indescrivibile.

I cruscotti tipo smartphone sarebbero anche carini. Il problema è che ora ci si connettono anche gli smartphone, e la gente può smanettare sul cellulare mentre va in moto quasi come quando va in macchina.
Bel risultato.

Volete sapere altro?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando