Da una generazione all'altra di motore aggiungono 10 nm di coppia e 10 cv (per fare una media eh). Per potersi realmente accorgere di un effetto positivo su un mezzo da 250 kg credo ne servano almeno altrettanti dall'elettrico.
magari arriverà ma mi pare una complicazione progettuale grande rispetto al reale vantaggio tenuto conto che i motori di adesso sono sovradimensionati rispetto alle reali necessità di uso turistico.
Non voglio fare troppo off topic ma io, guardando gli ultimi modelli, quello che non vedo è il progresso nella ricerca di una maggiore razionalità costruttiva e di un peso minore.
Su moto premium mi aspetterei Un po' di studio sui materiali, una fresatura in piu' dove c'è metallo inutile. Meno plastiche con funzione solo estetica. Magari sono un sognatore ma mi pare che progressi in questo senso sarebbero un investimento per il futuro poichè verrebbero sfruttati anche quando si passasse al full electric.
Tra il mio GS adventure LC e il mio r1200r monoalbero passano 50 kg di differenza. Va bene che sono moto diverse ma quando faccio le gite con mia moglie non è che l'esperienza sia tanto diversa. Solo il meccanismo per regolare e reggere il cupolino tra pomelli telaietti e roba varia mi pare davvero messo insieme alla bell' e meglio.
Era cosi'pulito e razionale quello precedente.
|